Numero 3/4 2016
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 1
Editoriale – Numero 3/4 2016
di Cristina Renzi * Ci inseriamo, con questo
Il paradigma della Costituzione alla prova del riformismo e del tempo – Numero 3/4 2016
di Filippo Pizzolato * Un argomento ricorrente in questo delicato
Una fucina per le istituzioni. Gli universitari cattolici e la questione costituzionale nei settant’anni della Repubblica – Numero 3/4 2016
di Andrea Michieli* Provare a ricapitolare il rapporto tra Fuci
Senato: come potrebbe cambiare la seconda Camera del Parlamento – Numero 3/4 2016
Il Senato della Repubblica è senza dubbio il protagonista del
Le “nuove” Regioni: meno poteri, ma tendenzialmente più certi (e presumibili minori conflitti con lo Stato) – Numero 3/4 2016
di Antonino Spadaro *1. Sulla composizione del Senato e sulla riduzione
L’Elezione del Presidente della Repubblica – Numero 3/4 2016
di Luigi Santoro * Una delle modifiche proposte dalla riforma
Riforma costituzionale e referendum – Numero 3/4 2016
di Vincenzo Satta * Il profilo dell’intervento riformatore, tra forma...
Referendum e democrazia oggi – Numero 3/4 2016
di Matilde Boldrini * La necessità di introdurre nel panorama

“UNA COSTITUZIONE MIGLIORE? Contenuti e limiti della riforma costituzionale” Recensione del testo di Emanuele Rossi – Numero 3/4 2016
2525di Nicola Zanini * Esprimere un voto consapevole richiede di
70 anni di 'R'icerca
Uscire da questa, situazione incerta, ed in qualche modo anche
Novembre/Dicembre 2013
«La pace rimane solo suono di parole, se non è fondata su quell’ordine [...] fondato sulla verità, costruito secondo giustizia, vivificato e integrato dalla carità e posto in atto nella libertà» Giovanni XIII © Photo, Alex Ringer, Israel 2006
Editoriale – Novembre/Dicembre 2013
La caduta del muro di Berlino di cui ricorre il
La Pacem in Terris, un’«utopia» in cammino
di + Mario Toso La Pacem in Terris, l’«utopia» di papa
La pace sostenibile. Dalla «Pacem in terris» alla «Evangelii Gaudium»
di Pasquale Ferrara * Per secoli, le condizioni e le
Utopia e realtà della cultura della pace. La testimonianza di Giorgio La Pira
di Rita Pilotti * I centodieci anni dalla nascita costituiscono
L’altro come orizzonte della nostra vita. L’esperienza di pace tra cristiani e musulmani a Deir Mar Musa
di Jihad Youssef * Un giorno, a Damasco, sono entrato
Giustizia e pace
Di Giovanni Grandi * L’augurio della pace attraversa da capo
La Parola agli universitari
di Padre Michele Pischedda * La Chiesa negli scorsi anni
Jean Monnet
di Giuseppe Rizzo * Jean Monnet nasce il 9 Novembre