Clara Pomoni
Nata a Lecco nel 1998 e cresciuta a Premana (LC), si è formata in parrocchia e nell’Azione Cattolica ambrosiana, in cui è stata partecipe anche come educatrice di giovanissimi e studenti.
Nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in psicologia clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova, dopo un’esperienza di Erasmus a Utrecht (NL) e cinque anni di intensa vita universitaria e impegno nella città di Padova a partire dal gruppo FUCI, di cui è stata presidente femminile dal 2019 al 2021, per proseguire con il gruppo giovani di Azione Cattolica e il Centro di spiritualità ignaziana “Antonianum”.
Dopo aver svolto con entusiasmo l’incarico di Rappresentante dell’Assemblea Federale, è stata eletta dal Consiglio Centrale Condirettrice di “Ricerca. Nuova serie di Azione Fucina” per il biennio 2022-24.
Chiara Lambranzi
Nata nel 1997 a Padova, ha conseguito la triennale in Ingegneria Biomedica a Padova e attualmente sta completando la stessa magistrale al Politecnico di Milano.
È fucina dal 2016 come membro del gruppo di Padova prima, del gruppo di Milano Città Studi poi. Tesoriere per la regione Triveneto dal 2018 al 2019, RAF nel 2020/21, è stata poi letta Vicepresidente femminile per il biennio 2021-23.
Allegra Tonnarini
Nata a Roma il 5 luglio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne nel 2020 e la laurea magistrale in “’Filologia moderna” nel 2022, sempre presso l’università “La Sapienza” di Roma. Attualmente, è studentessa della SSAS – Scuola superiore di Studi Avanzati Sapienza.
Dopo aver seguito sin dall’infanzia il percorso di formazione di Azione Cattolica, nel 2017 si è iscritta alla FUCI. Ha poi ricoperto l’incarico di presidente del gruppo di Roma Sapienza “Vittorio Bachelet” dal 2018 al 2020. Nel 2020 è stata eletta RAF, incarico ricoperto fino al 2021.
Eletta durante il Consiglio Centrale del 1 maggio 2021, è stata nominata Presidente Nazionale Femminile dalla Consiglio Permanente della CEI il 27 maggio 2021 per il biennio 2021/2023.
Andrea Di Gangi
Originario di Cinisi, nato a Palermo nel 1997, attualmente studia Giurisprudenza presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Attivo già da piccolissimo nelle attività del gruppo scout AGESCI del suo paese, da adolescente ha aderito per la prima volta all’Azione Cattolica. Nel 2016 è stato eletto presidente dell’associazione di Azione Cattolica “Pier Giorgio Frassati” di Cinisi e nel 2019 viene confermato per un secondo mandato; nel 2017 è eletto per un mandato consigliere diocesano dell’Azione Cattolica per il Settore giovani risultando nuovamente eletto nel 2020.
Nel 2016 ha dato inizio, insieme agli amici del Settore giovani di AC, ai percorsi per la rifondazione e la formazione del gruppo Fuci diocesano di Monreale. Ne ha assunto le funzioni di referente diocesano fino alla sua elezione a Rappresentante dell’assemblea federale durante l’Assemblea federale del 2020. Nello stesso anno viene eletto Segretario del consiglio centrale per un mandato.
A maggio 2021 è eletto Segretario nazionale della Fuci e gli vengono attribuite anche le funzioni di Tesoriere nazionale. È componente del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Fuci.
Don Roberto Regoli
Nato a Roma nel 1975, sacerdote della Diocesi di Roma, è professore ordinario di Storia contemporanea della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana. Scrive di storia del Papato e della diplomazia pontificia per i secoli XIX-XXI. È membro di diversi organismi accademici e culturali in Europa e negli USA.
Come sacerdote si dedica alla sfida educativa dei giovani universitari. Assistente diocesano della FUCI di Roma dal 2012, il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana lo ha nominato Assistente Ecclesiastico Nazionale della FUCI il 22 settembre 2022.
Tommaso Perrucci
Originario di Manduria, dall’8 maggio 1997, ha abitato nella sua cara Puglia fino al 2018 quando si è trasferito ad Urbino per studiare scienze giuridiche, città che ha poi lasciato per spostarsi nella capitale per motivi di studio e proseguire nel servizio alla Federazione.
Attualmente sta per iniziare il corso di laurea magistrale in “Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” . Ha ricoperto l’incarico di incaricato regionale delle Marche dal 2021 al 2022, quando è stato eletto Presidente Nazionale maschile per il biennio 2022-2024, e poi nominato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23 settembre 2022.
Sébastien Verney
Originario di Aosta, dov’è nato il 29 giugno 2001 e ha vissuto fino al 2020, quando si è traferito a Torino per studiare filosofia.
Lì, ha fatto parte del gruppo FUCI “Piergiorgio Frassati” partecipando ai lavori di ricostruzione e ricoprendo l’incarico di segretario dal 2020 al 2021. È stato poi eletto Rappresentante dell’Assemblea federale, incarico che con passione ha ricoperto fino al 2022.
Per proseguire gli studi e il servizio in Federazione, ha poi scelto di spostarsi a Roma dopo l’elezione a Vicepresidente maschile per il biennio 2022-2024.