Universalità ed università. Il Natale della scienza e della fede
di Giuseppe Tognon * Al giorno d’oggi abbiamo un’ idea dell’universalità che è spaziale o sociologica, modellata sulla globalizzazione delle informazioni, delle
di Giuseppe Tognon * Al giorno d’oggi abbiamo un’ idea dell’universalità che è spaziale o sociologica, modellata sulla globalizzazione delle informazioni, delle
di Piera Angela Di Lorenzo * «Piove e la notte è cupa, Qohelet. Amico delle verità supreme, io so perché non ti
di Elena Ovidi * A partire dal processo di Bologna Il Processo di Bologna che dal 1999 sta comportando significative trasformazioni nei
di Emanuele Bordello * Verso l’alto! «Io ho questo desiderio di sole; ho questa voglia di salire in alto, di andare a
«Sentinella, quanto resta della notte?» La sentinella risponde: «Viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite» (Is
«Noi siamo pienamente persuasi che la partecipazione delle donne ai vari livelli della vita sociale debba essere non solo riconosciuta, ma anche promossa e soprattutto cordialmente apprezzata; e senza dubbio in tal senso c’è ancora molto cammino da compiere» Paolo VI
di Andrea Michieli, Condirettore di «Ricerca» Il presente numero è dedicato al tema della donna. Trattare questa tematica oggi significa contemplare una
di Elena Pulcini, Università degli Studi di Firenze L’importanza dell’idea di passione nella configurazione dell’identità femminile è visibile fin dalle origini del
di Nicoletta Dentico, Giornalista e Consulente OMS Da che parte si può cominciare a discutere delle donne e del loro ruolo nella
di Anna Beltrametti, Università di Pavia Assenze forzate, presenze sospette. Chiunque si accosti a quel patrimonio eterogeneo di testi che chiamiamo Letteratura Greca