Editoriale – Novembre/Dicembre 2013
La caduta del muro di Berlino di cui ricorre il venticinquesimo anniversario fa sorgere interrogativi sull’evoluzione delle relazioni internazionali in riferimento al
La caduta del muro di Berlino di cui ricorre il venticinquesimo anniversario fa sorgere interrogativi sull’evoluzione delle relazioni internazionali in riferimento al
Lorenzo Caselli, La vita buona nell’economia e nella società, Edizioni Lavoro, Roma 2012. E’ possibile rintracciare la vita buona nell’economia e nella
Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Editrice AVE, Roma 2013. «La democrazia
Maurice Duverger, politologo francese, intervenne al 53º Congresso della FUCI dal titolo «Memoria e ricerca. Cantieri e progetti nei paradossi della speranza» che celebrò
di Andrea Michieli, Condirettore di «Ricerca» Il presente numero è dedicato al tema della donna. Trattare questa tematica oggi significa contemplare una
di Ilaria Vellani * Il Novecento è stato spesso definito il “secolo delle donne”. Nel XX secolo - in effetti - giungono
EDITORIALE di Andrea Michieli LABORATORIO Fra reciprocità e ribalta unica: alcune implicazioni del nuovo ambiente mediale di Matteo Tarantino Comunicazione politica: prospettive
di Andrea Michieli * Comunicazione è relazione. L'etimologia stessa evidenzia quest’affermazione: comunicare significa “mettere in comune”. La comunicazione è un campo di
di Gianpietro Mazzoleni * Nella storia sociale moderna si è spesso usato il termine ‘rivoluzione’ per definire rapidi e profondi cambiamenti nella
«La vita democratica è difficile perché non è mai sicura» (R. Guardini) Editoriale di Andrea Michieli - «Una democrazia cognitiva, per una democrazia planetaria» di Mauro Ceruti e Edgar Morin - «Complessità e democrazia» di Luca Baccelli - «Si può limitare il pluralismo in nome del pluralismo stesso?» di Stefano Ceccanti - «Democrazia nel mondo greco» di Luciano Canfora - «Un filosofo e un Papa alle prese con la pace. A cinquant’anni dalla Pacem in terris» di Stefano Nannini - «Verità, ragione, politica: qualche traccia di riflessione» di Roberto Gatti - «Democrazia e Chiesa, un rapporto travagliato» di Guido Formigoni - «La svolta antropologica» di Mons. Ignazio Sanna