«Amici di tutti». Un editoriale in memoria di Vittorio Bachelet
Il 12 febbraio 1980, alle ore 12,00, dopo aver appena terminato una lezione universitaria alla facoltà di Scienze Politiche dell’università La Sapienza
Il 12 febbraio 1980, alle ore 12,00, dopo aver appena terminato una lezione universitaria alla facoltà di Scienze Politiche dell’università La Sapienza
È già l’alba del diciannove ottobre: l’aria è frizzante, il cielo terso. Dopo i primi tre intensi giorni di Congresso ad Arezzo
Sdraiata nel letto di casa tua dopo un'esperienza come quella del congresso straordinario della Fuci in occasione della beatificazione di Papa Paolo
«Lo studio come ricerca paziente, amorosa e spassionata della verità ha dignità pari alla preghiera, perché ha come meta la verità». Da
SANTA MESSA PER LA CONCLUSIONE DEL SINODO STRAORDINARIO SULLA FAMIGLIA E BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO PAPA PAOLO VI OMELIA DEL SANTO
«L’Università rappresenta un beato periodo di perfetta libertà intellettuale». Da Coscienza Universitaria, Ed. Studium, Roma, 1992
«Oggi i cattolici italiani sono invitati aa prendere posizione nel campo della cultura per ragioni alquanto differenti da quelle per cui i cattolici
«Nasce così un desiderio di studiare, di agire interiormente. Palpita nell’anima un soffio infinito». Da Coscienza Universitaria, Ed. Studium, Roma, 1992
«Lo studente che si affaccia per la prima volta all’Università è come un romantico che s’appressa ad un castello misterioso. Essa si