 Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani (a cura di),
Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani (a cura di),
Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti,
Editrice AVE, Roma 2013.
«La democrazia è il potere di un popolo informato» scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. Il Vademecum della democrazia – che si pone come successore di un famoso e importante volume quale il Dizionario delle idee politiche curato da Enrico Berti e Giorgio Campanini – tenta di offrire uno strumento in cui i concetti, i termini e i problemi del discorso pubblico in democrazia siano espressi e argomentati in modo chiaro, piano, accessibile a tutti. La fluidità della politica e delle rappresentanza suscita disaffezione e disorientamento. Sappiamo inoltre come l’alfabetizzazione politica non trovi più luoghi e tempi, compressa in uno spazio pubblico sempre troppo veloce e comunicativo per poter riflettere e meditare sul senso profondo dell’agire. Proprio in questo vuoto formativo i curatori hanno abbinato approfondimento e facilità di lettura rivolgendosi principalmente ai giovani lettori. Quasi cinquanta lemmi che riavvicinano il lettore alla partecipazione e alla politica e che servono a ridare dignità al lessico del dibattito pubblico. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che può essere riletto voce per voce all’occorrenza perché, nonostante gli stili diversi degli autorevoli autori, è stato un filo conduttore che ha in filigrana la nostra Costituzione repubblicana. Un volume che ha giustamente intercettato la necessità del momento e la speranza del futuro: formare la consapevolezza in tutti i cittadini del valore della politica.
Andrea Michieli


 
			
					 
		 
		