
Andrea CarminatiRappr. Assemblea Federale (RAF)
Gruppo FUCI Brescia

Giulia BrilliRappr. Assemblea Federale (RAF)
Gruppo FUCI Firenze

Pietro CossigaRappr. Assemblea Federale (RAF)
Gruppo FUCI LUISS “Guido Carli”

Maria Anna MaffiRappr. Assemblea Federale (RAF)
Gruppo FUCI Urbino

Allegra TonnariniDelegata del MEIC
MEIC

Alessandra TiberiIncaricata per le Relazioni Internazionali
Gruppo FUCI Sapienza
Clara Pomoni
Nato a Foggia (Puglia) il 1º dicembre 2002, ha frequentato il Liceo Classico “V. Lanza”, affiancando al percorso di studi l’ impegno nell’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Foggia–Bovino e una prima formazione in ambito politico.
Nel 2021 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi universitari, iscrivendosi al corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. In questo contesto entra in contatto con il Gruppo Fuci Roma Sapienza “V. Bachelet”, nel quale si inserisce attivamente ricoprendo gli incarichi di Segretario e Presidente di Gruppo, oltre al ruolo di Rappresentante dell’Assemblea Federale e Segretario del Consiglio Centrale.
Già membro della Redazione di Ricerca, ha collaborato con Il Mattino di Puglia e Basilicata e con Radio Sapienza.
Attualmente è studente magistrale in Relazioni Internazionali – Istituzioni Sovranazionali presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Nel corso del Fuci Lab “Comunitarsi – insieme nel presente” è stato eletto Condirettore della rivista federativa Ricerca – Nuova Serie di Azione Fucina e membro della Presidenza Nazionale della FUCI per il biennio 2025-2027.
Maddalena Arighi
Nata a Trento il 6 novembre 1996, è cresciuta in un paese della provincia, a Levico Terme, dove ha frequentato la parrocchia ed è stata educatrice dei giovani delle superiori. Dopo aver conseguito la laurea alla triennale in Matematica all’Università di Trento, si trasferisce a Bologna per la magistrale, sempre in Matematica con curriculum “Didattico”. Entra a far parte del gruppo Fuci Bologna nel 2022 e ricopre la carica di tesoriera di gruppo e di incaricata nazionale per la commissione di implementazione della proposta formativa. È stata eletta Vicepresidente femminile per il biennio 2025/2027 e le sono attribuite le funzioni di Tesoriere Nazionale. È componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Fuci.
Marta Terenzio
Nata e cresciuta a Pescara, dove si forma nel Movimento Eucaristico Giovanile e nell’Azione Cattolica. Si trasferisce a Urbino per studiare Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. A Urbino incontra la Fuci e ne entra a far parte. Nel corso del tempo in Fuci si è messa a servizio della Federazione in diversi modi: è stata segretaria di gruppo, Rappresentante dell’Assemblea Federale e membro della Commissione Nazionale per l’Implementazione. È stata eletta Presidente Nazionale femminile per il biennio 2025-2027 e poi nominata dal Consiglio Episcopale Permanente il 25 giugno 2025.
Lorenzo Tellez
Nato a Napoli il 26 agosto 1998, ha conseguito la laurea triennale in “Design per la moda” nel 2021 presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Lo stesso anno si trasferisce a Milano per completare gli studi in Moda alla NABA. Qui conosce i circoli milanesi della FUCI, frequentando il gruppo “G.Lazzati” dell’Università Cattolica. Al Congresso Nazionale del 2024 è eletto tra i Rappresentanti dell’Assemblea Federale ed entra nel team della Promo. Poco dopo concludere i suoi studi in “Fashion Design”. Agli Stati Generali del 2025 è eletto Segretario Nazionale della FUCI per il biennio 2025-27, entrando anche nel coordinamento della SEFAP “Scuola Europea di Formazione alla Politica”.
Don Michele Martinelli
Don Michele Martinelli, cremonese classe 1983, è stato ordinato sacerdote il 13 giugno 2009 nella Cattedrale di Cremona. Ha iniziato il proprio ministero come vicario parrocchiale prima a Cremona, nella parrocchia di San Sebastiano, poi a Rivolta d’Adda, insegnando anche religione in due licei della città. Nel 2017, assumere anche l’incarico di assistente del Settore Giovani dell’Azione Cattolica diocesana e dal 2018 anche quello di assistente regionale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica della Lombardia. Dal 2023 si trova a Roma come assistente ecclesiastico centrale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana. In questi anni intraprende gli studi in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.
Alessio Dimo
Nato a Urbino il 18 ottobre 2000, ha abitato in un paese della provincia fino al 2020, anno in cui si è trasferito a Milano per studiare Architettura al Politecnico di Milano. All’università incontra la Fuci ed entra a far parte del gruppo Fuci Milano Città-Studi. Attualmente sta per iniziare il corso di laurea magistrale in “Architettura e Rigenerazione Urbana” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha ricoperto l’incarico di Rappresentante dell’Assemblea Federale e membro della commissione di implementazione della proposta formativa.
È stato eletto Presidente Nazionale maschile per il biennio 2024-2026 e poi nominato dal Consiglio Episcopale Permanente il 23 maggio 2024.
Giovanni Salmaso
Nato a Padova il 28 gennaio 1999, entrando fin da bambino in contatto con le realtà della parrocchia del SS. Crocifisso e dell’Azione Cattolica diocesana. Ha partecipato alle attività del Msac di Padova nel periodo delle scuole superiori ed è stato educatore dei gruppi giovanissimi in parrocchia. Attualmente studia nel corso magistrale di Scienze Storiche a Padova.
Ha conosciuto la Fuci nel 2018 grazie al gruppo di Padova di cui è stato presidente nel biennio 2020-2022. Ricopre oggi l’incarico di Vicepresidente maschile per il biennio 2024-2026.











