Rivista

Ricerca, Nuova serie di Azione Fucina.
È la rivista nazionale della FUCI, nata nel 1946.
La stampa federativa ha avuto prima di Ricerca tre riviste: La Vita Nova (dal 1894 al 1904), Studium (dal 1906 poi confluita nelle Edizioni Studium fondate nel 1927) e Azione Fucina (dal 1928 al 1946).
È uno strumento di approfondimento culturale, teologico e spirituale, che con cadenza bimestrale arriva nelle case di tutti gli aderenti e degli abbonati.
Al suo interno è possibile trovare rubriche con brevi saggi, scritti da grandi personalità del mondo della politica e dell’Università.
Lo scopo è quello di fornire spunti di rifl essione ed occasioni di discussione, oltre che far conoscere ciò che succede a livello nazionale a tutta la Federazione.
Oltre ai sei numeri, è previsto un Annuale di Ricerca, che raccoglie gli atti degli appuntamenti nazionali. Un modo semplice per divulgarne i contenuti anche ai non partecipanti.

Caratteristiche tecniche: Formato 16,5 x 23,5 cm, pagine 32 – 36 – 48.

Le rubriche:
Laboratorio: affronta i temi di stringente attualità attraverso diverse prospettive.
Grandangolo: riflessioni della Presidenza nazionale, da condividere con la Federazione.
Silenzio stampa: il posto giusto per l’informazione alternativa, le emergenze e le tematiche che vengono taciute dalla stampa nazionale.
Kronos: riflessioni per mettere in dialogo la storia con il tempo presente.
Universitàil luogo della nostra formazione ed anche il fulcro della nostra attenzione. Articoli per sapere e commentare cosa succede nell’ambito universitario.
Polis: la rubrica che in ogni numero affronta i temi della politica andando oltre i fatti, per approfondire il nucleo delle trasformazioni del nostro tempo.
Testimoni: ogni numero contiene una testimonianza di impegno e di fede, su una grande personalità del presente o del recente passato.
Chiostro: riflessioni spirituali a cura dei monaci di Camaldoli.
Magellano: sezione della rivista dedicata al teatro, mostre e spettacolo.
Recensioni: brevi consigli per la lettura.