Il paradigma della Costituzione alla prova del riformismo e del tempo – Numero 3/4 2016
di Filippo Pizzolato * Un argomento ricorrente in questo delicato passaggio referendario, ma più in generale quando si parla di riforme costituzionali,
di Filippo Pizzolato * Un argomento ricorrente in questo delicato passaggio referendario, ma più in generale quando si parla di riforme costituzionali,
di Matilde Boldrini * La necessità di introdurre nel panorama politico-legislativo lo strumento referendario sorgeva nel primo dopoguerra per scardinare quel clima
Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Editrice AVE, Roma 2013. «La democrazia
Maurice Duverger, politologo francese, intervenne al 53º Congresso della FUCI dal titolo «Memoria e ricerca. Cantieri e progetti nei paradossi della speranza» che celebrò
Nel ciclo di incontri del Dottorato di diritto pubblico, comparato ed internazionale e del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d'assemblea,
di Piero Viotto * Jacques Maritain «Elogio della democrazia» a cura di Piero Viotto 2011, 160 p., 9,00 euro Ed. La Scuola
«La vita democratica è difficile perché non è mai sicura» (R. Guardini) Editoriale di Andrea Michieli - «Una democrazia cognitiva, per una democrazia planetaria» di Mauro Ceruti e Edgar Morin - «Complessità e democrazia» di Luca Baccelli - «Si può limitare il pluralismo in nome del pluralismo stesso?» di Stefano Ceccanti - «Democrazia nel mondo greco» di Luciano Canfora - «Un filosofo e un Papa alle prese con la pace. A cinquant’anni dalla Pacem in terris» di Stefano Nannini - «Verità, ragione, politica: qualche traccia di riflessione» di Roberto Gatti - «Democrazia e Chiesa, un rapporto travagliato» di Guido Formigoni - «La svolta antropologica» di Mons. Ignazio Sanna
di Andrea Michieli * Tentare di definire il concetto di democrazia risulta oggi – ancor più di un secolo fa – complesso:
di Mauro Ceruti* e Edgar Morin** Negli ultimi decenni ha avuto inizio quella fase dell’era planetaria definita globalizzazione, in cui la sovranità
di Stefano Ceccanti* Mi sono occupato di questo tema nel 2004, nel mio volume «Le democrazie protette e semi-protette da eccezione a regola. Prima